|
|
In Padova Today: guida agli eventi 2023 di Padova
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Padova. Spazio è dedicato anche ai musei e alle
chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni architettoniche. |
|
Ai Musei Civici di Piazza Eremitani di Padova una mostra presenta i Centoquattro disegni di Pulcinella realizzati da Mimmo Paladino creati nel 1992 e ispirati ai più famosi Pulcinella di Tiepolo della Vilal di Zianigo.
Orari: da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso tutti i lunedì se non festivi.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8, ridotto
speciale € 6, convenzionati; ridotto scuole € 5. Gratuito per
bambini fino a 5 anni, possessori di biglietto intero Cappella degli Scrovegni*,
Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l’Anno.
Telefono:
+39.049.8204513-4583
E-mail: musei@comune.padova.it
Sito web: Museo
Civici agli Eremitani |
|
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano apre una mostra con più di 100 opere d’arte, risultato di un progetto culturale e divulgativo che ha coinvolto 216 studenti, fra i 13 e i 17 anni, dell’Istituto Barbarigo, del liceo A. Cornaro, del liceo artistico A. Modigliani e del liceo artistico Ferrari di Este.
Orari: da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.049.8204547
E-mail: centroculturalealtinate@comune.padova.it
Sito web: Centro Culturale Altinate San Gaetano |
|
La mostra a Palazzo Zabarella promette di essere uno degli eventi principe della prossima stagione espositiva. Si cercherà di offrire una visione nuova ed originale del Futurismo,
una realtà artistica fino a ora poco, o per niente, svelata. In mostra oltre 100 opere tra il 1910 e il 1915.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.30
alle 19.00 La biglietteria chiude 45 minuti prima.
Biglietti:
intero € 15; ridotto € 12 per over 65 anni; ridotto speciale
€ 10 per ragazzi dai 6 ai 17 anni (minorenni); gratuito per i bambini fino ai 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico),
giornalisti con tesserino, guide autorizzate di Padova, accompagnatore
di visitatore diversamente abile.
Telefono: +39.049.8753100
E-mail: info@palazzozabarella.it
Sito web: Palazzo Zabarella |
|
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano apre una mostra con più di 150 opere, tra disegni, fotografie, incisioni, sculture e serigrafie dell'icona pop Andy Warhol.
Orari: da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 45 minuti prima).
Biglietti: intero € 12; ridotto € 10, ridotto speciale € 5.
Telefono: +39.049.8204547
E-mail: centroculturalealtinate@comune.padova.it
Sito web: Centro Culturale Altinate San Gaetano |
|
A Palazzo del Monte di Pietà apre la mostra L’occhio in gioco.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
Sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 9. |
|
Basilica di Sant'Antonio - Piazza del Santo - Padova
Principale luogo di culto della cristianità grazie alla presenza
delle spoglie di Sant'Antonio da Padova, la Basilica di Sant'Antonio attira
fedeli da tutto il mondo sia per la statura religiosa che assume sia per
quella artistica. La fabbrica infatti ha una dimensione architettonica di
rara statura avendo attraversato attivamente tutte le maggiori epoche e
stili dal Romanico al Barocco.
Nella piazza antistante l'edificio, di fronte ai portali, si trova il monumento
equestre di Gattamelata realizzato dal Donatello. Stile:
Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco. Edificazione:
1232-1310 Orari: Con l'orario solare dalle 6.20 alle
19.00. Con l'orario legale dalle 6.20 alle 19.45. Sabato e domenica chiude
sempre alle 19.45, dopo l'ultima Messa. Telefono:
+39.049.8225652, fax +39.049.8789735 E-mail: infobasilica@santantonio.org
Sito web: Basilica
del Santo |
|
Museo d'arte medioevale e moderna agli Eremitani - Piazza
Eremitani, 8 - Padova
Un museo che ripercorre cronologicamente tutte le tappe della storia dell'arte
italiana attreverso i suoi maggiori interpreti dal Trecento al Settecento:
Giotto, Giorgione, Bellini, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane,
Tiepolo e i rappresentanti della scuola veneta dal '300 al '700 rappresentano
il nucleo della Pinacoteca. Orari: tutto l'anno
dalle 9.:0 alle 19.00. Chiuso i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano,
Capodanno, 1° maggio. La Cappella degli Scrovegni resta aperta anche
il lunedì. Telefono: +39.049.82045450/51 fax
+39.049.8204585 Sito web: Museo
d'arte medioevale e moderna agli Eremitani |
|
|