|
|
In Padova Today is a web site on Padua
Inside there are art events such as exhibitions and concerts but also the major fairs of Padua. Space is also dedicated to the theatres, museums and churches of the city. |
|
|
Are you coming to Padua ? Book your tour in advance and skip the line!
Choose from more than 50 experiences in Padua : museums, private tours and food tours. |
|
L'Orto Botanico di Padova propone una mostra ideata da M9 - Museo del '900 di Mestre - Venezia e che vede esposti i disegni di Guido Scarabottolo accompagnati dalle narrazioni della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore Giovanni Morelli e del divulgatore Daniele Zovi.
Orari: da aprile a settembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Da novembre a marzo dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.15). Ottobre dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.15). Chiuso i lunedì feriali, 25 dicembre, 1 gennaio. Il 24 e il 31 dicembre l'Orto chiude alle ore 14.00.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8, ridotto scuole € 5. Gratuito per
bambini fino a 5 anni.
Telefono:
+39.049.8273939
E-mail: info@ortobotanicopd.it
Sito web: Orto Botanico |
|
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano apre una mostra con più di 100 opere d’arte, risultato di un progetto culturale e divulgativo che ha coinvolto 216 studenti, fra i 13 e i 17 anni, dell’Istituto Barbarigo, del liceo A. Cornaro, del liceo artistico A. Modigliani e del liceo artistico Ferrari di Este.
Orari: da lunedì a giovedì e sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30. Venerdì fino alle 21.30.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 13.
Telefono: +39.049.8204547
E-mail: centroculturalealtinate@comune.padova.it
Sito web: Centro Culturale Altinate San Gaetano |
|
Ai Musei Civici di Piazza Eremitani di Padova una mostra presenta i Centoquattro disegni di Pulcinella realizzati da Mimmo Paladino creati nel 1992 e ispirati ai più famosi Pulcinella di Tiepolo della Vilal di Zianigo.
Orari: da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso tutti i lunedì se non festivi.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8, ridotto
speciale € 6, convenzionati; ridotto scuole € 5. Gratuito per
bambini fino a 5 anni, possessori di biglietto intero Cappella degli Scrovegni*,
Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l’Anno.
Telefono:
+39.049.8204513-4583
E-mail: musei@comune.padova.it
Sito web: Museo
Civici agli Eremitani |
|
Basilica di Sant'Antonio - Piazza del Santo - Padova
Principale luogo di culto della cristianità grazie alla presenza
delle spoglie di Sant'Antonio da Padova, la Basilica di Sant'Antonio attira
fedeli da tutto il mondo sia per la statura religiosa che assume sia per
quella artistica. La fabbrica infatti ha una dimensione architettonica di
rara statura avendo attraversato attivamente tutte le maggiori epoche e
stili dal Romanico al Barocco.
Nella piazza antistante l'edificio, di fronte ai portali, si trova il monumento
equestre di Gattamelata realizzato dal Donatello.
Stile:
Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco.
Edificazione:
1232-1310
Orari: Con l'orario solare dalle 6.20 alle
19.00. Con l'orario legale dalle 6.20 alle 19.45. Sabato e domenica chiude
sempre alle 19.45, dopo l'ultima Messa.
Telefono:
+39.049.8225652, fax +39.049.8789735
E-mail: infobasilica@santantonio.org
Sito web: Basilica
del Santo |
|
Museo d'arte medioevale e moderna agli Eremitani - Piazza
Eremitani, 8 - Padova
Un museo che ripercorre cronologicamente tutte le tappe della storia dell'arte
italiana attreverso i suoi maggiori interpreti dal Trecento al Settecento:
Giotto, Giorgione, Bellini, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane,
Tiepolo e i rappresentanti della scuola veneta dal '300 al '700 rappresentano
il nucleo della Pinacoteca.
Orari: tutto l'anno
dalle 9.:0 alle 19.00. Chiuso i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano,
Capodanno, 1° maggio. La Cappella degli Scrovegni resta aperta anche
il lunedì.
Telefono: +39.049.82045450/51 fax
+39.049.8204585
Sito web: Museo
d'arte medioevale e moderna agli Eremitani |
|
|