InPadovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
InPadovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



In Padova Today: guida agli eventi 2025 di Padova

Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche fiere, feste e sagre di Padova e Provincia. Spazio è dedicato anche ai musei e alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni architettoniche.

Mostra Pio IX ultimo papa re Padova Pio IX ultimo papa re - Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi, 33 - Padova

Mostra in corso dal 14 marzo al 18 maggio 2025

Una mostra dedicata a Pio IX ultimo papa re; saranno protagoniste al Museo Bottacin una trentina di eccellenti medaglie emesse durante il papato di Pio IX, provenienti da una collezione privata.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (lunedì chiuso, non festivi).
Biglietti: intero € 11, ridotto € 9, ridotto scuole € 6.

Museo Il Canova mai visto Padova Il Canova mai visto - Museo Diocesano, Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 12 - Padova

Mostra in corso dal 8 marzo al 8 giugno 2025

Al Museo Diocesano una mostra espone per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova.

Orari: lunedì dalle 13.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15); da martedì a domenica (e festivi, Pasqua esclusa) dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.15) e dalle 13.30 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.15).
Biglietti: € 6 intero, € 5 ridotto.
Telefono: segreteria +39.049.8761924 dalle 9.00 alle 13.00.
Sito web: Museo Diocesano

Mostra Carlo Mandelli scultore Padova Carlo Mandelli scultore (1912-1975) - Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia - Padova

Mostra in corso dal 8 marzo al 27 aprile 2025

Una mostra dedicata a Carlo Mandelli, tra i più vivaci animatori culturali della città. Quasi dimenticato dopo la sua morte, il Comune di Padova gli rende omaggio nel cinquantenario dalla scomparsa con un'esposizione volta a recuperarne la memoria. 

Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.049.8753981

Mostra I 30 anni di Mignon a Padova I 30 anni di Mignon a Padova - Loggia della Gran Guardia, Piazza dei Signori - Padova

Mostra in corso dal 22 febbraio al 4 maggio 2025

In esposizione gli scatti con cui il gruppo fotografico Mignon celebra 30 anni di attività con una rassegna di mostre a Padova, ripercorrendo il suo viaggio nella fotografia umanista e documentaria.

Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.

Mostra Walter Rosenblum PadovaWalter Rosenblum - Galleria Cavour, Piazza Cavour - Padova

Mostra in corso dal 22 febbraio al 4 maggio 2025

Una mostra dedicata a Walter Rosenblum, figura importante della fotografia del XX secolo, che vuole dare completezza al suo straordinario percorso espressivo attraverso un’importante raccolta di sue fotografie vintage, molte delle quali mai esposte prima.

Orari: giovedì dalle 15.30 alle 19.30; venerdì, sabato, domenica (e lunedì 6 gennaio) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso lunedì, Natale, S.Stefano e Capodanno.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. Gratuito per bambini e ragazzi fino ai 10 anni.
Telefono: +39.049.8204522

Mostra I 30 anni di Mignon a Padova Padova I 30 anni di Mignon a Padova - Scuderie di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova

Mostra in corso dal 22 febbraio al 6 aprile 2025

In esposizione gli scatti con cui il gruppo fotografico Mignon celebra 30 anni di attività con una rassegna di mostre a Padova, ripercorrendo il suo viaggio nella fotografia umanista e documentaria.

Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.049.8205051

Mostra Elio Armano.Terrestre - Antologia di terracotta Padova Elio Armano. Terrestre - Antologia di terracotta - Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani, 8 - Padova

Mostra in corso dal 26 ottobre 2024 al 6 aprile 2025

I Musei Civici di Piazza Eremitani di Padova dedicano a Elio Armano, in occasione dei suoi 80 anni, una mostra antologica.

Orari: dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il 25 e 26 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.
Biglietti: intero € 11; ridotto € 9, ridotto scuole € 6. Gratuito per bambini fino a 5 anni, possessori di biglietto intero Cappella degli Scrovegni*, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l’Anno.
Telefono: +39.049.8204513-4583
Sito web: Museo Civici agli Eremitani

Mostra I 30 anni di Mignon a Padova Padova I 30 anni di Mignon a Padova - Galleria Samonà, via Roma 57 - Padova

Mostra in corso dal 22 febbraio al 30 marzo 2025

In esposizione gli scatti con cui il gruppo fotografico Mignon celebra 30 anni di attività con una rassegna di mostre a Padova, ripercorrendo il suo viaggio nella fotografia umanista e documentaria.

Orari: dal martedì al venenerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.049.8204501

Basilica di Sant'Antonio Basilica di Sant'Antonio - Piazza del Santo - Padova

Principale luogo di culto della cristianità grazie alla presenza delle spoglie di Sant'Antonio da Padova, la Basilica di Sant'Antonio attira fedeli da tutto il mondo sia per la statura religiosa che assume sia per quella artistica. La fabbrica infatti ha una dimensione architettonica di rara statura avendo attraversato attivamente tutte le maggiori epoche e stili dal Romanico al Barocco.
Nella piazza antistante l'edificio, di fronte ai portali, si trova il monumento equestre di Gattamelata realizzato dal Donatello.

Stile: Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco.
Edificazione: 1232-1310
Orari: Con l'orario solare dalle 6.20 alle 19.00. Con l'orario legale dalle 6.20 alle 19.45. Sabato e domenica chiude sempre alle 19.45, dopo l'ultima Messa.
Telefono: +39.049.8225652, fax +39.049.8789735
Sito web: Basilica del Santo
Museo d'arte medioevale e moderna agli Eremitani Museo d'arte medioevale e moderna agli Eremitani - Piazza Eremitani, 8 - Padova

Un museo che ripercorre cronologicamente tutte le tappe della storia dell'arte italiana attreverso i suoi maggiori interpreti dal Trecento al Settecento: Giotto, Giorgione, Bellini, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane, Tiepolo e i rappresentanti della scuola veneta dal '300 al '700 rappresentano il nucleo della Pinacoteca.

Orari: tutto l'anno dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno. La Cappella degli Scrovegni resta aperta anche il lunedì.
Telefono: +39.049.82045450/51 fax +39.049.8204585
Sito web: Museo d'arte medioevale e moderna agli Eremitani

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Padova Today è aggiornato ogni giorno

© In Padova Today
Tutti i diritti riservati