|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostre a Palazzo Zuckermann di PadovaTutte le mostre in corso a Palazzo Zuckermann di Padova: gli artisti e le opere, i periodi e gli orari, gli articoli e i comunicati stampa delle varie esposizioni. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 9 giugno 2019 La mostra presenta - organizzata dall'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, la Biblioteca Universitaria di Padova e il Dipartimento dei beni culturali dell'Università di Padova - libri e monete antiche provenienti dalle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova e del Museo Bottacin. Orari: Palazzo Zuckermann dalle 10 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.049.8205664 E-mail: musei@comune.padova.it Sito web: Palazzo Zuckermann |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 febbraio al 24 marzo 2019 La mostra presenta 40 anni di attività dell'artista Agnese Battistuzzi Dodero, artista veneta che presenta per la prima volta al grande pubblico la sua opera a Padova. Le opere coprono un'intera carriera che l'artista per scelta ha percorso lontano dai riflettori fino ad oggi. Orari: Musei Civici agli Eremitani dalle 9 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi. Palazzo Zuckermann dalle 10 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi. Piano Nobile dello Stabilimento Pedrocchi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. Chiuso i lunedì non festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.049.8204551 E-mail: musei@comune.padova.it Sito web: Museo Civici agli Eremitani |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 La mostra celebra i 150 anni del Liceo Selvatico di Padova, ripercorrendo gli anni della creazione per mano di Lino Selvatico, che volle istituire con un progetto moderno un luogo atto alla promozione delle arti decorative in chiave di sostegno al progresso economico e industriale. uno spazio è poi dedicato ai tanti protagonisti sia alunni sia docenti che in un secolo e mezzo hanno creato la storia della scuola grtazie a partecipazioni e riconoscimenti nazionali e internazionali. Orari: Musei Civici agli Eremitani dalle 9 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi. Palazzo Zuckermann dalle 10 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi. Piano Nobile dello Stabilimento Pedrocchi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. Chiuso i lunedì non festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.049.8204551 E-mail: musei@comune.padova.it Sito web: Museo Civici agli Eremitani |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 marzo al 26 luglio 2015 Una mostra dedicata alla presenza di Donatello a Padova e all'eredità artistica che raccolsero i suoi epigoni ricevendo la sua lezione artistica. Orari: aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00, lunedì chiuso. Biglietti: intero € 10.00; ridotto € 8.00 per gruppi di almeno 10 persone e giovani dai 18 ai 25 anni; ridotto speciale € 6,00 per gruppi di almeno 10 persone; ridotto speciale € 5.00 per scuole (over 17) e convenzionati; gratuito fino ai 17 anni, disabili, cittadini di Padova ogni 1° domenica del mese, disoccupati, over 65 di Padova ogni 1° martedì del mese, docenti universitari italiani e stranieri, giornalisti, guide. Telefono: +39.049.8205664 E-mail: musei@comune.padova.it Sito web: non disponibile. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 al 22 marzo 2015 Una mostra personale del pittore astratto Lorenzo Marini, allievo di Emilio Vedova. La mostra segue quella di Milano di pochi mesi fa che portò Marini all'attenzione del pubblico e della critica. Orari: aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00, lunedì chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.049.8205664 E-mail: musei@comune.padova.it Sito web: non disponibile. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 novembre 2014 al 1° marzo 2015 Patavium era chiamata la città di Padova dai Romani antichi; una città che già aveva aderito - come tutte le genti venete - alla Repubblica di Roma prima del Principato di Augusto ma che con l'arrivo di Ottaviano fiorì assumendo una posizione economica importante. Orari: aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00, lunedì chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.049.8205664 E-mail: musei@comune.padova.it Sito web: non disponibile. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||